top of page

RICETTA PER LA VERA RIBOLLITA

La ribollita è una minestra di pane, fatta con i fagioli, il cavolo nero, odori vari, pepolino, sale, pepe e olio.


La ribollita va mangiata con i primi freddi e preparata in un pomeriggio con poche cose da fare, perché è un piatto che non conosce fretta. Saprà comunque ripagarvi dell’attesa!

Si cuoce tutto nell’acqua di cottura dei fagioli e quando è pronta si mette delle fette di pane toscano raffermo. Il giorno dopo la si riscalda sul fuoco un’altra volta.

Et voilà! È pronta la ribollita!


Il suo nome è dovuto proprio al fatto che l'hai bollita e ribollita!

In realtà questa è solo una versione!

Esistono numerose varianti perchè in ogni famiglia della Toscana si mangia "la vera ribollita" che le nonne hanno insegnato e tramandato.


Chi ci mette il panaccio, chi ci mette il pomodoro, chi ci mette icchè c’ha nel frigo per non buttare via nulla,…

I’ mi’ babbo a tavola di solito la accompagna con la cipollina cruda.


La sua storia di perde nel tempo.

C’è chi dice che la ribollita se la sono inventata i servi dei nobili nel Medioevo. Dopo il pasto il pane avanzato dalla tavola del signore veniva recuperato e mescolato con le verdure che avevano a disposizione e il tutto veniva bollito… e poi bollito…. e RIBOLLITO.

Veniva fuori una zuppa sostanziosa e saporita!

Esiste anche una versione simile ma tutta pistoiese che è chiamata il Piatto del Carcerato.

In un altro post vi racconto la sua storia.


コメント









annalisa.marraccini@gmail.com
(+39) 347 6960039

Annalisa Marraccini
Dott.ssa in Scienze del Turismo e Guida turistica e ambientale,
Acompagnatore turistico e Direttrice tecnica di AdV e Turismo


Via A. F. Doni 22/a Firenze 50144
P.I. 06227470488 C.F. MRRNLS92P47D612T 

Professione esercitata ai sensi di L. 4/2013

privacy policy

Noodle Market.png
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page