top of page

LA CITTà PERDUTA DI SE,MFONTE

Correva l’anno 1202. Era il 3 aprile.

Firenze conquista Semifonte e la cancella per sempre dalla storia.

Come fa? Perchè?


Ecco come:

Semifonte fu una città fortificata, che sul finire del XII secolo diede del filo da torcere a Firenze.


Il suo nome “Semifonte” deriva da latino Summus Fons, che significa sorgente d'acqua sulla sommità di una altura.

Il castello e la città furono costruiti a partire dal 1177 dal conte di Prato Alberto IV degli Alberti e in poco tempo divenne una delle città più potenti della Valdelsa.

Questo non sfuggì alla Repubblica fiorentina che da quasi un secolo aveva cominciato la sua espansione e nel 1198 cominciò l’assedio.

L’assedio durò bene 4 anni e si concluse il 3 aprile con la distruzione della città: una punizione esemplare per avvertire anche le altre città toscane.

Il messaggio era chiaro: “Ecco cosa vuol dire intralciare le mire espansionistiche di Firenze”

Inoltre, Firenze non si limitò a saccheggiare e distruggere ma decretò che su quel colle non si sarebbe mai più potuto costruire nessun edificio!


Immaginavi che tale divieto è stato rispettato fino ad oggi?


Oggi ciò che rimane di quell’antica città è praticamente solo il toponimo nei pressi di Petrognano, nel comune di Barberino Val d’Elsa.


L'unica cosa che possiamo trovare dove un tempo sorgeva la città, è la Cappella di San Michele, eretta nel 1597 sulla cima del colle su progetto di Santi di Tito!


La cupola di San Michele è 1/8 del cupolone del Duomo fiorentino!

Comments









annalisa.marraccini@gmail.com
(+39) 347 6960039

Annalisa Marraccini
Dott.ssa in Scienze del Turismo e Guida turistica e ambientale,
Acompagnatore turistico e Direttrice tecnica di AdV e Turismo


Via A. F. Doni 22/a Firenze 50144
P.I. 06227470488 C.F. MRRNLS92P47D612T 

Professione esercitata ai sensi di L. 4/2013

privacy policy

Noodle Market.png
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page