top of page

IL SEGRETO DEL PAN DI RAMERINO

Il pan di ramerino è un’antica ricetta di origini medievali, che si preparava tradizionalmente solo durante il periodo quaresimale: un tempo a Firenze si trovava nei forni solo il Giovedì Santo!


Si diceva che il pan di ramerino portasse fortuna in amore e irrobustisse la memoria!

A saperlo avrei cominciato a mangiarlo prima...


Cos’è questo pan di ramerino?


È un pane piccolo e dolce, che se fatto bene rimane croccante fuori e morbido dentro.

È un panino dolce che viene preparato con rosmarino e uvetta passa ed è proprio il rosmarino a dare il nome a questo pane: "ramerino" è il rosmarino in dialetto toscano.


Sapevi che gli ingredienti del panino non sono pensati a caso?

Prima vediamo quali sono e come si prepara un buon Pan di Ramerino.


  • 500g FARINA (MANITOBA)

  • 4g LIEVITO DI BIRRA

  • 100g ZUCCHERO

  • 1 TUORLO

  • OLIO

  • SALE

  • 200g UVETTA

  • 15g ROSMARINO


Per prepararlo si parte dall'uvetta e dal rosmarino.

L'uvetta va messa ammollo e poi asciugata e il rosmarino va fatto crogiolare nell'olio caldo e poi l'olio va filtrato dagli aghetti di rosmarino.

In una ciotola versiamo la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e il lievito.

A questo punto ci mettiamo l'olio aromatizzato, l'uvetta e un po' acqua e cominciamo ad impastare.

Una volta ottenuto un impasto liscio e compatto, lo lasciamo riposare per un paio di ore.

Con le mani diamo forma ai panini e con un coltello incidiamo delle righe.

Ora mettiamo i panini in forno a 200° per 20 minuti

Con un pennello si ricoprono con il tuorlo d'uovo e si rinfilano in forno per altri 5 minuti.


In pratica sono dei panini dolci.

L'uvetta e il rosmarino però danno al panino un significato speciale ed è il motivo per cui vengono preparati solo in periodo di Quaresima.

Entrambe infatti si rifanno al sacrificio di Gesù.


L'Uvetta per la sua forma e il suo colore ricorda delle gocce di sangue e gli agni di rosmarino gli strumenti della tortura.


Il rosso dell'uvetta e il blu del rosmarino sono colori che simboleggiano anche il potere e la spiritualità.





Kommentare









annalisa.marraccini@gmail.com
(+39) 347 6960039

Annalisa Marraccini
Dott.ssa in Scienze del Turismo e Guida turistica e ambientale,
Acompagnatore turistico e Direttrice tecnica di AdV e Turismo


Via A. F. Doni 22/a Firenze 50144
P.I. 06227470488 C.F. MRRNLS92P47D612T 

Professione esercitata ai sensi di L. 4/2013

privacy policy

Noodle Market.png
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page