I SEGRETI DELLE DONNE DI DANTE
- Annalisa Marraccini
- 29 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 lug 2022

Chi l'avrebbe mai pensato che Dante Alighieri fosse un latin lover!
Ebbene nella vita del Poeta non ci fu solo Beatrice.
Prima di parlare delle donne di Dante però vorrei porre l'attenzione sull'aspetto del Poeta.
Mi spiego meglio.
Dante non era bello, anzi... Boccaccio ce lo descrive e lascio a voi farvi un'idea:
«Fu dunque questo nostro poeta di mediocre statura, e, poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto curvetto, e era il suo andare grave e mansueto, d'onestissimi panni sempre vestito in quell'abito che era alla sua maturità convenevole. Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccoli, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso… »
(Boccaccio, Vite di Dante)

La prima donna di Dante di cui voglio parlarvi è la sua trisavola! Non sappiamo il suo nome, ma sappiamo che veniva dalla Valpadana e fu proprio da lei che ebbe origine il nome degli Alighieri.
Come lo sappiamo?
Dante parla di lei nella sua opera più famosa, la Divina Commedia.
mia donna venne a me di val di Pado,
e quindi il sopranome tuo si feo
(Paradiso, XXV, 137-138)
Chi era la mamma di Dante? Si chiamava Bella degli Abati. il nome Bella molto probabilmente sta per Gabriella, a Firenze nel Medioevo c'era il vizio di abbreviare tutti i nomi. Tommaso diventa Maso, Simone diventa Mone...
D'Altronde anche Dante, non si chiama Dante, ma si chiama Durante come il babbo della mamma, Durante degli Abati.
Non sono rimaste molte notizie a riguardo, quello che sappiamo è che Bella morì quando Dante era ancora un bambino e che il poeta fu cresciuto dalla seconda moglie del padre, Lapa di Chiarissimo Cialuffi.
Purtroppo non possiamo approfondire ulteriormente, perchè Dante non scrive molto sulla sua infanzia.
Dante ha avuto forse due sorelle: una si chiama Tana, che sta per Gaetana, e dell'altra il nome ci sfugge.
Entrambe andarono in sposa a personaggi della "Firenze bene". Tana fu fondamentale nella vita del fratello dopo l'esilio dalla città, perchè lo sosterrà e lo manterrà economicamente.
Grazie al Boccaccio sappiamo che uno dei figlio della sorella senza nome era spiccicato allo zio Dante! Infatti, la descrizione che Boccaccio fa del Sommo Poeta è ispirata al nipotino Andrea (che poi definisce "uomo idioto"... ma questa è un'altra storia).
In tanti confondono la moglie del Poeta con Beatrice Portinari, ma non fu così.

Dante sposò nel 1283 Gemma Donati.
Il matrimonio fu un matrimonio piuttosto prestigioso per la famiglia degli Alighieri, perchè Gemma apparteneva alla famiglia dei Donati e cioè la famiglia a capo dei Guelfi Neri.
Firenze era divisa in due fazioni al tempo di Dante: i guelfi neri e i guelfi bianchi.
Curioso il fatto che quando Dante deciderà di entrare in politica, entrerà nella fazione opposta a quella della moglie...
Scrisse mai qualcosa per lei? Sembrerebbe di no. Secondo alcuni studiosi però questi versi forse sono dedicati a lei:
…E se non che degli occhi miei ‘l bel segno
Per lontananza m’è tolto dal viso,…
(Dante, Tre donne intorno al cor mi son venute, 1302-1304?)
Dante ebbe tre figli maschi e una figlia femmina, Antonia. Antonia nel 1318 era a Ravenna con il padre e prese i voti nel convento di Santo Stefano con il nome di Suor Beatrice.
Infine, l'ultima discendente è Massimilla Serego Alighieri.
Ci furono altre donne? Sembrerebbe di sì...

Ci fu una "donna schermo", così definita dagli studiosi, perchè Dante prima di scrivere apertamente del suo amore per Beatrice, fece finta di essere interessato ad un'altra... chissà se lo fece per farla ingelosire o per evitare di creare scandali...
In Casentino Dante si infatuò di una fanciulla che Boccaccio definisce «un alpigina con un bel viso, ma gozzuta»,
A Lucca, Dante fu ospite da Gentucca, una dolce fanciulla che gli fece piacere la sua città!
(Gentucca, inoltre, ha un posto speciale nel mio cuore, perchè è la donna che interpreto durante il tour LUCCA ALL'INFERNO)
Nella sua letteratura troviamo anche donna Petra; Fioretta, Violetta, Lisetta...
Quante donne che ha avuto Dante! Chi l'avrebbe mai detto?!
Comments