IL SEGRETO DEL QUADRATO DEL SATOR
- annalisamarraccini
- 25 ott 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Cos’è il quadrato del Sator?

Il quadrato del Sator è una particolare iscrizione in latino. Alcuni lo chiamano anche il quadrato magico!
È composto da 5 parole distribuite una sotto l’altra in questo ordine:
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
La sua peculiarità sta nel fatto che le parole in questo preciso ordine danno luogo a un palindromo: la frase rimane identica se letta da sinistra a destra e da destra a sinistra.
Prova:
SATOR – AREPO – TENET – OPERA – ROTAS
Rimane la stessa frase anche leggendo anche dal basso verso l’alto (in questo caso ogni riga va letta da destra verso sinistra).
Se disponiamo le parole su una matrice quadrata, le parole si ripetono se lette da sinistra a destra e dall’alto verso il basso oppure da destra a sinistra e dal basso verso l’alto e al centro del quadrato la parola TENET forma una croce palindromica.

Dove si può trovare questo curioso simbolo?
Questo quadrato in realtà non è poi così raro. Il quadrato magico è visibile su diversi reperti archeologici sparsi per tutta Europa!
Quelli più antichi sono stati rinvenuti nel 1925 a Pompei (per questo è il quadrato del Sator puoi trovarlo indicato come latercolo pompeiano) e sicuramente sono databili prima dell’eruzione del 79 d.C. Si tratta di due incisioni su colonne.
Altri ancora sono in Inghilterra, in Francia, in Spagna, in Ungheria, in Svizzera … e in Italia sono veramente diffusi.
A Siena per esempio il quadrato magico si trova sul fianco nord della Cattedrale.
Quindi questo curioso simbolo non si trova solo in edifici e luoghi civili e laici, anzi moltissimi esemplari si trovano su chiese e cattedrali.
Qual è il significato del Sator?
Il senso e il significato simbolico rimangono ancora oscuri, nonostante le numerose ipotesi formulate.
Andiamo con ordine e cerchiamo di capire il significato di queste parole enigmatiche.
SATOR
La parola sator significa "seminatore", "coltivatore" e in senso figurato creatore/padre. In effetti nei contesti cristiani spesso capita di incontrare queste figure ed è presente anche in contesti più antichi come quelli latini e greci. L’epiteto di Zeus/Giove è Caelestum Sator, cioè "Padre degli Dei".
AREPO
La parola successiva arepo è la più misteriosa!
Nei testi latini non se ne trova traccia e non compare neanche altrove. Alcuni studiosi lo considerano un nome proprio. Altri lo traducono come “carro” oppure come “aratro”. Altri ancora lo collegano al termine aripennis che significa “appezzamento” o all’abbreviazione di areopago che è la sede delle magistrature nell’antica Atene.
Il termine Arepo potrebbe anche essere l’acronimo di Aeternus Rex Excelsus Pater Omnipotens ("Eterno re eccelso, Padre Onnipotente").
Nel glossario latino medievale esiste la parola aripus che è stata interpretata come “arma” o “roncola” (un attrezzo agricolo simile a un falcetto).
Quindi fin qui la misteriosa frase può essere tradotto come
“Il padre seminatore con la sua roncola …”
e andiamo avanti.
TENET
Tenet è la terza persona singolare del verbo latino teneo, -es, tenui, tentum, -ere che significa "tenere/ reggere/ guidare" e quindi tradotto: tiene/ regge/ guida.
Quindi
“Il padre seminatore con la sua roncola guida …”
e andiamo ancora avanti.
OPERA
Sempre dal latino opera vuol dire “con cura”, in quanto ablativo del termine opera.
Quindi continuando a tradurre
“Il padre seminatore con la sua roncola guida con cura ...”
Cosa guida con cura? Andiamo ancora avanti!
ROTAS
Rotas è tradotto con "ruote", che potrebbero essere quelle di un carro e metaforicamente parlando si può intendere le ruote del carro del destino.
La traduzione lineare quindi è
“Il padre seminatore con la sua roncola guida con cura le ruote del destino”.
Alcuni studiosi appassionati però si sono divertiti a leggere le parole anche con altri ordini!
Per esempio, cambiando verso alla fine di ogni riga e di ogni colonna si ottiene:
SATOR OPERA TENET AREPO ROTAS
che tradotto viene
“Il seminatore decide i suoi lavori, ma il tribunale supremo decide il suo destino"
e allargato a una lettura cristiana diventa:
“L'uomo decide le sue azioni quotidiane, ma soltanto Dio decide il suo destino”.
Non è finita qui!
Vista l’elasticità di lettura e di interpretazione a cuI si presta questo quadrato del Sator, c’è chi sostiene che ci sono più chiavi di lettura che si rivelano a seconda del livello di conoscenza e profondità del lettore.
Per cui il lettore più ignorante si limita a tradurre “Il seminatore, tiene, la falce, le opere agricole, le ruote"; un lettore più vispo può leggerla come “Dio si prende cura del Creato come l'uomo si prende cura dei suoi campi”
Il quadrato può essere anche un anagramma!
Naturalmente se ne possono individuare un bel po’...
SATOR – AREPO – TENET – OPERA – ROTAS
O PATER ORES PRO AETATE NOSTRA
o Padre prega per la nostra età
ORA OPERARE OSTENTA TE PASTOR
Prega, opera e mostrati, o Pastore
RETRO SATANA, TOTO OPERE ASPER
Arretra, Satana, crudele in tutte le tue opere
….
In conclusione, il senso di questo quadrato è oscuro e misterioso e chissà se mai ci verrà rivelato.
A me piace intenderlo nella sua traduzione lineare:
"Il Padre col la falce guida con cura il carro"
e me lo parafraso così:
Il Padre sa quello che fa, abbi fede. Nulla succede a caso e nulla accade a te, ma PER te!
Spero di non averti annoiato!
Un abbraccio
L'Anna
Comments